Chi mi segue da sempre sicuramente lo ricorda, ma per chi non lo sapesse, un tempo su questo blog, invece di parlare del Myselfie Cottage, della mia vita e dei miei prodotti, mi dedicavo a progetti Fai da te, ad attività per bambini e tutto quello che ruota attorno al mondo delle mamme creative, insomma, Facevo e Disfavo (o disfacevo?).
Poi piano piano ho capito che la mia strada stava prendendo un’altra direzione e sono arrivata davanti alle porte di un Cottage (il resto è ancora da scoprire).
Quando ho iniziato ad usare Instagram (nel 2014) – oltre a fare foto bruttissime senza sapere a cosa mi servisse questo mezzo – la mia attività principale era quindi di redazione e realizzazione di tutorial, per questa ragione avevo scelto come nome profilo di Instagram @ritabe_faccioedisfo (parte del nome + nome blog) .
Dopo due anni di percorso online e quasi 1 anno di re-branding, in cui sono tutt’ora immersa, la mia attività ha trovato casa fra le mura del Myselfie Cottage e più vado avanti e incontro persone nuove più mi viene chiesto cosa c’entra Faccio e Disfo con il Cottage.
A parte rispondere che “fare e disfare” fa parte ancora (e sempre) del mio modo di approcciarmi al mondo (“faccio sempre ciò che non so fare per imparare come va fatto” cit.), ho capito che è fondamentale che ogni singolo canale di comunicazione legato al mio lavoro racconti la stessa storia (che è quella del Cottage) con coerenza.
Era tempo di mettere in pratica delicatamente questo passaggio di identità e ho identificato proprio in Instagram il primo luogo su cui operare questo cambiamento.
La scelta di cambiare il nome del profilo non può essere improvvisata e istintiva; sono necessari ragionamenti sensati e consapevoli, passi concreti e ben ponderati per evitare di perdere tutto il lavoro di comunicazione fatto fino a questo punto.
Per questa ragione elenco di seguito gli step che ho seguito io e che secondo me vanno seguiti per effettuare il cambio nome senza auto-boicottarsi :
- Una volta deciso che vale la pena cambiare nome (a seguito di sensate considerazioni di re-branding) iniziate a utilizzare il nuovo nome (o una parte di esso) in tutte le occasioni che lo permettono (nelle didascalie delle foto e anche attraverso l’uso di hashtag es: #myscottage)
- Verificate che il nome che volete utilizzare non sia già utilizzato e in tal caso create un’alternativa che sia facilmente associabile e memorizzabile (io ho scelto @mys.cottage perché mi piaceva che oltre ad avere una parte legata alle Myselfie, suonasse come il soprannome di una persona reale)
- Operate il cambio nome nella sezione MODIFICA IL TUO PROFILO (dove c’é la sagoma dell’omino)
- Immediatamente dopo create un profilo Instagram con il vecchio username e nella descrizione scrivete dove le persone possono trovarvi (inserendo anche nello spazio per il sito web il link diretto al “nuovo” Instagram. Sconsiglio di caricare foto in questo profilo per evitare che le persone inizino a seguirvi anche qui. (Esempio). ATTENZIONE: QUESTO STEP É FONDAMENTALE perché il rischio altrimenti è che tutti i link presenti online che puntano verso il vostro vecchio username vadano persi, ancora peggio che qualcuno vi “rubi” il vecchio username e con lui tutto il lavoro di comunicazione, visibilità e posizionamento che avete fatto nel tempo (molte persone vi assoceranno ancora a quel nome, in questo modo comunicate e abituate alla “novità”). Inoltre così facendo, tutti i prodotti di marketing che avete diffuso (biglietti da visita, volantini ecc..) dove è indicato il vecchio profilo non porteranno ad un profilo chiuso ma alla strada per raggiungervi di nuovo.
- Operate le dovute modifiche di link in tutti i web-luoghi dove avete indicato questo canale (Blog, Facebook, firma in calce alle e-mail, Newsletter..).
- Annunciate ai vostri followers che avete cambiato nome (e il perché) sia su Instagram che sugli altri social e ricordatelo periodicamente utilizzando questo nome anche in grafiche legate a iniziative particolari (Esempio)
- Aspettate pazientemente che Google associ il vostro nome a questo nuovo profilo (il mio nuovo nome ad oggi non è ancora indicizzato) cancellate l’altro solo quando pensate che davvero non sia più necessario (potrebbero volerci anni ;-))
- Alcuni nota bene:
- quanto detto fin’ora è importante soprattutto se decidete di cambiare nome profilo dopo parecchio tempo (e un seguito abbastanza consistente), altrimenti se siete agli inizi potrebbe non volerci tutto questo lavoro di backstage
- Se fino a questo momento avete usato IG per uso personale, sconsiglio di effettuare il cambio nome mantenendo il profilo vecchio. E’ utile piuttosto aprire un profilo nuovo e far sapere a chi vi segue sull’account personale che avete anche uno spazio professionale. (Poi nel tempo potete fare le vostre considerazioni e decidere se tenere solo uno dei due)
- a tutte le foto che contenevano il tag con il nome profilo vecchio verrà cambiato automaticamente il tag, ma non avviene la stessa cosa nelle mentions (cioè nelle didascalie di altri in cui siete stati citati con @vecchionomeprofilo). Ragione in più per avere un account che abbia il vecchio nome e attraverso cui indirizzare le persone nel luogo giusto dove continuare a seguirvi.
Credo sia tutto! Anzi, quasi:
ANNUNCIO IMPORTANTE!
In vista dell’uscita del mio ebook e per iniziare insieme un appassionante lavoro di confronto su Instagram, ho pensato di creare un “luogo” esclusivo in cui dedicarci principalmente a questo canale di comunicazione – tanto utile per chi ha un lavoro come il mio.
Se volete farne parte potete iscrivervi qui (cliccate sull’immagine):
Riceverete gratis un PDF con tutte le risposte alle domande che mi sono state fatte in occasione di un Question Time che ho tenuto su Instagram per festeggiare il raggiungimento di 10K.
Inoltre una volta al mese vi invierò una mail con materiale su cui lavorare, spunti e suggerimenti, iniziative interessanti, insomma tutto ciò che può servirci per migliorare.
Che ne dite? Vi può interessare?