Una delle cose che non si vedono – e che più mi piacciono – quando si lavora a un blog è la possibilità di condividere idee, progetti e esperienze con le persone che hanno le stesse tue passioni. Mi piace moltissimo ricevere stimoli dalle blogger che stimo e adoro il lavoro condiviso, il “dietro le quinte” di un progetto.
Il progetto di oggi è proprio una di quelle occasioni di “idee condivise” e sono felice di avere Silvia-Mammabook a casa mia perchè grazie a lei e alla meraviglia che vedrete tra poco ho capito che era il momento di sistemare la mia casetta delle bambole… ma questo lo lascio alla prossima puntata, oggi lascio volentieri lo spazio a Silvia per mostrarvi la meravigliosa scintilla che ha mosso la mia creatività:
CASETTA DELLE BAMBOLE FAI-DA-TE
So che si dice sempre quando si è invitati a postare su blog altrui, ma credetemi sono davvero entusiasta di essere invitata qui, a giocare a casa Faccio e Disfo.
Rita è sempre la prima a divertirsi con le cose che fa, e anche ‘dietro le quinte’ è l’amica perfetta per condividere idee e progetti ‘in anteprima’. Spero che questo progetto vi piaccia quanto è piaciuto a noi!
Dovete sapere che la mia piccoletta ha appena compiuto due anni. Per mesi mi sono chiesta se fosse già abbastanza grande per una casa delle bambole: ero sicura che avrebbe trovato il gioco interessante, ma ero terrorizzata all’idea di ritrovarmi l’ennesimo trabiccolo e i suoi pezzi sparsi per il pavimento. Poi, complice il trasloco, mi sono ritrovata a dover riappendere le mensole che avevo usato nella vecchiacasa come shadow boxes e a quel punto mi è venuta l’idea giusta: trasformarle in una casa per le bambole da muro!
Servono poche cose per realizzare qualcosa di simile a casa vostra: vernice da muro, mensole, carta da scrapbooking spessa, chiodi, martello, nastro adesivo di carta, squadre e righelli, e una livella per controllare di aver appeso tutto dritto.
Prima di tutto decidete come disporre le mensole e disegnate il progetto prendendo bene le misure;
se avete dei bambini più grandi (e soprattutto più alti), potete optare anche per una disposizione più ‘sparpagliata’ – io, come si vede dalle foto, proprio non potevo! Delineate sul muro la sagoma della casa con il nastro adesivo di carta, così sarete certi di non sbaffare. Dipingete, lasciate asciugare, e rimuovete il nastro.
Per segnare con la matita dove piantare i chiodi senza sporcare la sagoma dipinta ho utilizzato dei pezzi di nastro adesivo che ho rimosso prima di appendere le scatole. Purtroppo il nostro muro è talmente duro che siamo riusciti a piegare tre tipi diversi di chiodi, e alla fine siamo dovuti ricorrere al trapano, il che purtroppo ha reso il risultato finale meno accurato di quanto speravo. Una volta pronto il supporto ho ritagliato dei quadrati dalla carta da scrapbooking e li ho fissati sul retro delle mensole con la colla a caldo.
Ho lasciato seccare, ho appeso tutto e… due secondi dopo i bambini entusiasti erano già al lavoro!
Sono contentissima del risultato finale. La casa è all’altezza dei miei bambini e bene in vista, e penso che questo influisca sul fatto che la usino così tanto. Inoltre, è un bellissimo elemento decorativo per la loro cameretta, una sorta di quadro in movimento, carinissimo e ‘vivo’ anche quando è in disordine.
Il progetto si presta a infinite varianti, e potete davvero adattarlo alle vostre esigenze: potete scegliere mensole di forme diverse, variare i colori e lo sfondo di carta; e se avete voglia di passare in rassegna altre idee prima di mettervi all’opera, sappiate che ho per voi una cartella Pinterest piena zeppa di casette fai da te.
Rita ed io siamo curiosissime di sapere cosa avete combinato, ci fate sapere?!
Io ringrazio Silvia per il post e per lo stimolo che è stata; in settimana vi mostrerò perchè e come. Vi aspetto!