• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTO

Come fare i pom pom: tecniche e suggerimenti

Autore: Rita Bellati - Data: Febbraio 18, 2014

Come vi avevo detto quando vi ho raccontato la mia collana con pom pom, sono entrata a tutti gli effetti nel loop di queste meravigliose palline morbide, vi assicuro che potrei farvi pom pom anche con i sacchetti della spazzatura.
Il problema è che nel mio blog-plannig avevo segnato altre proposte, ma visto il successo della collana e visto il mio entusiasmo… ho cambiato i programmi (sono una pessima studentessa!!!)
Come promesso, oggi voglio farvi vedere alcune tecniche per fare i pom pom senza il kit apposito e darvi qualche trucco/suggerimento per poterli fare in modo tale che vengano dei pom pom “come si deve”(belli, pieni e omogenei).

how to make pom poms

Alla base del pom pom c’è la più comune delle tecniche di “arrotolamento” della lana: la matassa. Quindi, di fatto, tutte le tecniche non fanno altro che utilizzare varie modalità (o strumenti) per ricavare una matassa.

Se come me avete conosciuto i pom pom come “accessorio” per il grembiulino avrete iniziato a farli alla scuola elementare con i classici doppi cerchi di cartone forati al centro:

how-to-make-a-pom-pom
Credit: Fynes Designs

In realtà questa tecnica secondo me è poco pratica perchè, soprattutto se si vogliono fare pom pom piccoli, è difficilissimo far passare il gomitolo attraverso il foro centrale, quindi bisogna trovare delle soluzioni alternative.
Ecco cosa suggerisce quel mito di Mr Printable

pom pom maker
Credit: Mr Printables

Se però vi passa la poesia solo all’idea di tagliare i semicerchi ecco delle valide alternative:
Potete usare le dita (variando la quantità di dita a seconda della dimensione del pom pom che volete ottenere), oppure un semplice quadrato di cartone (o, perchè no, il blocchetto dei post-it)

pom pom dita
Credit: Dana made it

Per pom pom piccoli potete usare una semplicissima forchetta e creare la classica matassa

pom pom with fork
Credit: Wearing it on my sleeves

oppure trasformare la forchetta in un mini telaio per creare dei pom pom più caratteristici (fatti a occhiello)

loopy fork pom pom
Credit: A bit of sunshine

Se il vostro materiale preferito, invece, è il feltro, con questa tecnica, creare pom pom sarà estremamente facile

felt pom pom_ok
Credit: Creative Jewish Mum

Per pom pom grandi, sembra incredibile ma, potete usare i rotoli di carta igienica

pom pom with cardboard rolls
Credit: Kungen och Majkis

E se invece siete a corto di tempo, potete addirittura utilizzar il gomitolo così com’è

giant pom pom
Credit: Handmade Charlotte

Sappiate che perchè il pom pom venga tondo, fitto e regolare ci vuole un po’ di esercizio.

A questo proposito mi sento di darvi questi consigli:

  • siate generosi con i giri che fate fare al filo
  • per chiudere il pom pom utilizzate un filo sottile e resistente
  • se utilizzate la forchetta sceglietene una con i denti paralleli (e non tendenti ad avvicinarsi in punta)
  • per fare il nodo di chiusura senza impazzire con la classica strategia del “metti il dito sul nodo e fanne un altro più veloce della luce” vi basterà intrecciare i fili in modo tale da fare un doppio nodo semplice.

    doppio nodo

    In questo modo stringendo l’intreccio avrete già un nodo stretto. Aggiungeteci un altro nodo e potete stare tranquilli sulla solidità del pom pom

  • utilizzate delle forbicine molto taglienti per regolare il pom pom 

A questo punto non vi resta che provare e scegliere la vostra tecnica preferita (io, personalmente, amo quella con la forchetta: i pom pom vengono piccini e carini).

Noi ci vediamo per la prossima puntata… (pensavate fosse finita qui?)

how to make pom poms_1

 linky party su C’è Crisi!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Varie ed eventuali

Fino a qualche mese fa credevo che dopo tutto il l Fino a qualche mese fa credevo che dopo tutto il lavoro fatto in questi anni, costruirsi un nuovo lavoro sarebbe stato un gioco da ragazzi. Mi sbagliavo di grosso. È vero  in questi anni sono stata bravissima, ma ho scoperto che non basta e che è più importante un'altra cosa. Domani su Grandango (ndr. La mia newsletter) vi racconto di questa scoperta e di quanto siano fondamentali "gli altri". (nelle foto del carosello c'è una piccola ma fondamentale rappresentanza di questi altri che stanno ribaltando tutte le mie solide certezze - con una lavagna a testimoniarlo). Come sempre ci si iscrive al link nel profilo. Buona giornata!

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

CONTATTAMI

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2023 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI)
Web design by Roxana Degiovanni · Credits