Capita spesso che mi vengano fatte proposte di collaborazioni molto lontane dai contenuti del mio blog e capita spesso che le rifiuti, soprattutto se sono pre-confezionate.
Capita anche, però, che ci siano redazioni e aziende che valorizzano così tanto il tuo modo di comunicare, che ti lasciano la libertà di immaginare una forma affinché un contenuto informativo diventi un’esperienza degna di essere vissuta, ricordata e tramandata.
Ecco, a me è successo.
Casa Facile mi ha proposto una collaborazione con Simam, un’azienda italiana che produce materassi, prodotto decisamente lontano dai contenuti del mio blog.
Ma mi ha permesso di lavorare a modo mio e io mi sono voluta misurare con una proposta così “complicata”.
Osservando la cura e l’innovazione con cui lavorano, i dettagli dei loro prodotti, la bellezza di alcune lavorazioni e la comodità dei loro materassi è avvenuto qualcosa di magico.
L’azienda si è trasformata in un giardino abitato da fate, l’impianto di produzione si è trasformato in un laboratorio di gnomi, e io mi sono trasformata in una cantastorie.
Ecco cosa ne è uscito:
Un ringraziamento è d’obbligo a Simam che fa davvero un lavoro incredibile tanto da offrirmi uno spunto di lavoro impagabile.
Io, che sono veramente il prototipo dell’ignoranza, quando ho acquistato i materassi di casa nostra ho guardato solo una cosa, il prezzo. Ma quando vedi come può essere fatto un prodotto, la cura e la qualità dei dettagli e soprattutto che essere accolta in un materasso potrebbe fare la differenza sulla stanchezza con cui affronto le giornate, ho capito che spesso bisognerebbe essere rieducati all’importanza di certe scelte.
Sul numero di luglio di Casa Facile troverai il resoconto dell nostra visita con tutte le informazioni utili.
Ti consiglio anche di osservare la qualità del lavoro di Simam sul loro sito.
Io ti lascio alla storia, rivelandoti che i materassi che gli gnomi hanno creato per Limoncina, Lavandula, Aloe e Argentella sono fatti con dei tessuti delicatamente profumati: impossibile non essere catapultati in un mondo fatato.
Spero piaccia a te e ai tuoi bambini
(ai miei, che non sapevano che l’avevo scritta io, è piaciuta molto!)
BUONA LETTURA!
(clicca sull’immagine per andare a leggere la storia, le fate ti aspettano!)
(clicca sull’immagine per andare a leggere la storia, le fate ti aspettano!)
Errata corrige: la Sasso-Casetta è di Mammabook (nei ringraziamenti manca uno “o”… mannaggia!)