• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTO

Creativo non è “cosa” ma “come”

Autore: Rita Bellati - Data: Aprile 12, 2021

Mi capita spesso di dire di essere creativa e di occuparmi di “attività creative”, solo che normalmente il dialogo prosegue con “ah, e cosa fai di creativo? dipingi? disegni?..” o ancora “ah, quindi ti occupi di artigiane?” e quando dico che in concreto “faccio formazione e offro strumenti per libere professioniste che lavorano online”, la faccia che ne segue di solito sottintende un “e cosa c’è di creativo in tutto ciò?”.

E come dargli torto?

Cosa c'è di creativo in quello che fai?

Il punto è che quello che che definisce un lavoro “creativo” è sempre associato all’esito visibile di quel lavoro e l’esigenza di dare una definizione a quello che siamo professionalmente molto spesso rende la parola “creativo” decisamente fuori luogo.

All’ultimo giro di Soggiorno al Cottage la porzione di persone considerate tradizionalmente “creative” (es. artigiane, copywriter, fotografe) è relativamente piccolo eppure io so per certo che lì dentro c’è un livello di creatività diffusa che non ha a che fare con quello che si vede, ma con quello che non si vede.

Più vado avanti nel mio percorso e più approfondisco la conoscenza del lavoro degli altri, più io stessa mi ritrovo a domandarmi e a domandare “bè cosa c’è di creativo in tutto ciò? cosa c’è di creativo in un manuale formativo, cosa c’è di creativo nei tuoi accessori? Nei tuoi abiti? Nelle tue visite guidate? cosa c’è di creativo in uno shooting di matrimonio?” certo, il fatto che da un tessuto una persona faccia una gonna può essere considerato creativo, ma sappiamo molto bene che spesso si tratta solo di seguire un modello inserendo delle variazioni o di prendere spunto da qualcosa che esiste già.

E allora? cos’è davvero la creatività?

La creatività è "invisibile"

La mia sorpresa è in una recentissima scoperta che ti racconto qui

Ecco, questo è l’inizio di una ricerca sui processi creativi che mi porto dietro da quasi un anno e che trova nuovi punti di chiarezza dopo ogni dialogo con le mie clienti (e non).

Perché se quello che ci rende diversi – e quindi unici – nel nostro lavoro  sono i processi, allora è proprio lì che dobbiamo riportare la nostra attenzione.

Questo concetto di “unicità e diversità” fa parte dei temi di Alveare, quindi se ti interessa indagare cosa ti rende diverso, il consiglio è di andare a dare un’occhiata qui:

Clicca e Scopri ALVEARE

Hai domande o commenti su quello che hai appena letto?

Scrivimele qui così posso approfondire il post e condividerle (in forma anonima) con i lettori del blog.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Creatività, Ispirazione e tempo libero, Il Vocabolario del Cottage, What got you here won’t get you there

Fino a qualche mese fa credevo che dopo tutto il l Fino a qualche mese fa credevo che dopo tutto il lavoro fatto in questi anni, costruirsi un nuovo lavoro sarebbe stato un gioco da ragazzi. Mi sbagliavo di grosso. È vero  in questi anni sono stata bravissima, ma ho scoperto che non basta e che è più importante un'altra cosa. Domani su Grandango (ndr. La mia newsletter) vi racconto di questa scoperta e di quanto siano fondamentali "gli altri". (nelle foto del carosello c'è una piccola ma fondamentale rappresentanza di questi altri che stanno ribaltando tutte le mie solide certezze - con una lavagna a testimoniarlo). Come sempre ci si iscrive al link nel profilo. Buona giornata!

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

CONTATTAMI

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2023 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI)
Web design by Roxana Degiovanni · Credits