Come vi avevo anticipato, domenica scorsa ho partecipato al Kids Factory. E’ stata un’esperienza bellissima da svariati punti di vista. Prima di tutto ho visitato la BraveArt Factory: uno showroom open space su tre piani situato a Milano in zona navigli che ospita eventi di vario genere durante tutto il corso dell’anno e che in questa occasione ha messo a disposizione i propri spazi per giovani professionisti e marchi emergenti dedicati al mondo dei bambini. Ho visto delle cose bellissime!! E poi ho tenuto un laboratorio dedicato a una delle mie passioni: i personaggi con le mollette e i fairy gardens. E’ stato divertente ma anche molto istruttivo: non è stato facile per tutti misurarsi con quelle mollettine, con ago e filo (c’erano dei papà che si sono messi alla prova e sono stati fantastici!) con feltro e piccoli dettagli… insomma, come amo ripetere, ogni persona è diversa e unica e non bisogna dare mai nulla per scontato.
Senza dilungarmi oltre, oggi e domani vi farò vedere cosa abbiamo fatto (e come).
Pronti al laboratorio virtuale?

- molletta svedese (le potete trovare da Opitec e da qualche settimana sono iniziati i week-end della mela quindi niente spese di spedizione per ordini a partire da 30€. Vi assicuro che c’è talmente tanta bella roba che raggiungerete quella cifra senza problemi)
- filato di lana di due colori
- netta pipa (io ho usato quelli color “pelle”)
- ago
- forbici
- colla vinilica

Tagliate una porzione di filato a piacere e infilatela nell’ago da lana in modo tale da avere due capi e a questo punto possiamo dedicarci ai capelli (servitevi anche della sequenza fotografica):
- Partendo dal foro alla base della testa infilate l’ago e fate passare solo uno dei due capi del filo (basta tenere fermo l’altro con le mani)
- infilate l’ago nel foro sulla nuca, e fatelo uscire dal foro inferiore
- Facendo molta attenzione (e aiutandovi con un dito) tirate ago e filo fino a ottenere un’ asola sopra la nuca.
- Sfilate l’ago e con il filato dello stesso colore create una matassa lunga 3/4 della molletta. Infilate la matassa all’interno dell’asola e fermatevi a metà
- ora tirate i due capi del filo corto che fuoriescono dalla base della testa fissando così la massa di capelli
- allargate i due capi del filo corto
- appoggiate i lana-capelli sul dorso della molletta e fissateli con un nodo creando una coda
- regolate a piacere la lunghezza



