• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTO

Fate, elfi e casette di riciclo

Autore: Rita Bellati - Data: Marzo 27, 2014

Come vi avevo anticipato, domenica scorsa ho partecipato al  Kids Factory. E’ stata un’esperienza bellissima da svariati punti di vista. Prima di tutto ho visitato la BraveArt Factory: uno showroom open space su tre piani situato a Milano in zona navigli che ospita eventi di vario genere durante tutto il corso dell’anno e che in questa occasione ha messo a disposizione i propri spazi per giovani professionisti e marchi emergenti dedicati al mondo dei bambini. Ho visto delle cose bellissime!! E poi ho tenuto un laboratorio dedicato a una delle mie passioni: i personaggi con le mollette e i fairy gardens. E’ stato divertente ma anche molto istruttivo: non è stato facile per tutti misurarsi con quelle mollettine, con ago e filo (c’erano dei papà che si sono messi alla prova e sono stati fantastici!) con feltro e piccoli dettagli… insomma, come amo ripetere, ogni persona è diversa e unica e non bisogna dare mai nulla per scontato.

Senza dilungarmi oltre, oggi e domani vi farò vedere cosa abbiamo fatto (e come).
Pronti al laboratorio virtuale?

_Fairy Garden KidsFactory personaggi_diy

Per fare la fatina e l’elfo che vedete sopra vi servono questi elementi:

8_Fairy Garden riciclo_materiale fata

  • molletta svedese (le potete trovare da Opitec e da qualche settimana sono iniziati i week-end della mela quindi niente spese di spedizione per ordini a partire da 30€. Vi assicuro che c’è talmente tanta bella roba che raggiungerete quella cifra senza problemi)
  • filato di lana di due colori 
  • netta pipa (io ho usato quelli color “pelle”)
  • ago
  • forbici
  • colla vinilica
Il procedimento per creare i personaggi richiede l’uso del trapano (adorato Dremel), MA se non avete la possibilità di forare basterà incollare i capelli con della colla a forte tenuta e far girare il nettapipa attorno al busto per creare le braccia. 
Io, armata di santa pazienza mi sono messa a forare tutte le mie mollettine in questo modo:
7_Fairy Garden riciclo_mollette

Tenendo la molletta in posizione frontale (con il foro delle “gambe” sul davanti) ho fatto un foro passante nel busto, ho praticato sulla testa un foro diagonale che parte dal centro della nuca e sbuca all’altezza del collo (spero che dalle immagini si capisca meglio).
Iniziamo a creare i capelli:
Tagliate una porzione di filato a piacere e infilatela nell’ago da lana in modo tale da avere due capi e a questo punto possiamo dedicarci ai capelli (servitevi anche della sequenza fotografica):
  1. Partendo dal foro alla base della testa infilate l’ago e fate passare solo uno dei due capi del filo (basta tenere fermo l’altro con le mani)
  2. infilate l’ago nel foro sulla nuca, e fatelo uscire dal foro inferiore 
  3. Facendo molta attenzione (e aiutandovi con un dito) tirate ago e filo fino a ottenere un’ asola sopra la nuca. 
  4. Sfilate l’ago e con il filato dello stesso colore create una matassa lunga 3/4 della molletta. Infilate la matassa all’interno dell’asola e fermatevi a metà
  5. ora tirate i due capi del filo corto che fuoriescono dalla base della testa fissando così la massa di capelli
  6. allargate i due capi del filo corto
  7. appoggiate i lana-capelli sul dorso della molletta e fissateli con un nodo creando una coda
  8. regolate a piacere la lunghezza
9_Fairy Garden riciclo_how to capelli_1

Per le braccia vi basterà infilare il netta pipa all’interno del foro passante praticato sul busto
18_Fairy Garden riciclo_how to braccia

Per la gonna piegate il quadrato di feltro in diagonale per due volte (in modo da creare un quadrato grande 1/4 dell’originale). Tagliate il lato del quadrato con i lembi singoli (quello non ripiegato) creando un quarto di cerchio e tagliate un pizzico il vertice opposto. Inserite il cerchio forato nelle gambe della fatina e fermatevi appena sopra la zona di unione delle due gambette. Fissate la gonna in vita con della colla vinilica e tagliate la gonna in modo tale da creare dei petali (vedi ultima foto)
25_Fairy Garden riciclo_how to gonna_collage


Per il busto non dovete fare altro che spalmare della colla vinilica sulla superficie e far girare attorno il filo di lana scelto per questo scopo


27_Fairy Garden riciclo_how to busto_collage

Una volta disegnati occhietti e bocca, affidatale una bacchetta floreale e la vostra fata sarà pronta!
28_Fairy Garden riciclo_fata

Per l’elfo l’unica differenza sta nei capelli e nei pantaloni:
seguendo il procedimento utilizzato per creare i capelli della fata, una volta arrivati al punto 6 non dovrete fare altro che tagliare i capelli che avanzano e annodare il filo corto. Basterà poi far girare il filo attorno al collo per coprire il nodo  creare una simpatica sciarpetta
30_Fairy Garden riciclo_capelli elfo_collage

Per i pantaloni e la camicetta vi basterà fare come per il busto della fatina (avendo cura di far passare il filo in mezzo alle gambe per garantirvi l’effetto bermuda)

32_Fairy Garden riciclo_pantaloni elfo_collage

I pupazzini sono pronti e vi danno appuntamento a domani per costruire la loro casetta!

_Fairy Garden KidsFactory allestimento_particolare

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Varie ed eventuali

Il mio TED Talk è online! Dentro ci trovate l'int Il mio TED Talk è online!
Dentro ci trovate l'intuizione che sta accompagnando e costruendo il mio (nuovo) lavoro.
Dura poco più di 10 minuti, vi lascio il link nei contenuti in evidenza (oppure potete trovarlo digitando su youtube Rita Bellati Ted Talk).
Fatemi sapere cosa ne pensate <3

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

CONTATTAMI

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2023 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI)
Web design by Roxana Degiovanni · Credits