• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • MANUALI
  • BLOG
    • IL VOCABOLARIO DEL COTTAGE
    • INSTAGRAM E COMUNICAZIONE ONLINE
    • GESTIONE DEL TEMPO
    • ARMONIA VITA-LAVORO
    • CREATIVITA, ISPIRAZIONE E TEMPO LIBERO
  • IN REGALO
  • CONTATTO

Fotografare (chiudendo gli occhi)

Autore: Rita Bellati - Data: Maggio 16, 2016

Sabato scorso ho terminato il corso di fotografia che stavo frequentando da febbraio (con immensa gioia di mio marito che non vede l’ora che io riprenda il mio posto in casa).

Guardando le mie foto, mi verrebbe da dire che non è stato molto utile (la fotografia contiene così tanto che un corso di 30 ore è decisamente insufficiente). C’è però una cosa per cui sento che ne è valsa la pena: aver scoperto cosa vuol dire per me fotografare.

Di per sé fotografare significa semplicemente scrivere con la luce, e come in qualsiasi forma di scrittura questa può fermarsi alla cura estetica del segno (più o meno bello) oppure trasmettere anche un senso, contenere un significato. Ecco, la decisione di iscrivermi ad un corso di fotografia è nata come desiderio di andare aldilà del segno, di andarci dentro fino in fondo, di conoscerlo per poi trovarne tutto il senso; sentivo che non avevo solo bisogno di imparare una tecnica, ma anche una modalità di guardare, di usare gli occhi penetrando quello che vedevano.

La cosa strana – e in parte bella –  è che arrivo alla fine del corso senza poter dire “io so fotografare”, perché ho fatto una scoperta clamorosa (almeno per me): quanto più imparo a conoscere la luce, a riconoscere elementi compositivi, forme, pattern, configurazioni in quello che vedo, tanto più diventa desiderabile che tutto di me ne colga il senso. E’ come se la sola capacità visiva sia per me insufficiente: non riesco più solo a guardare per cercare una perfezione compositiva, ma ho bisogno anche di chiudere gli occhi per respirare un profumo o sentire un rumore, perché io sia interamente presente per raccoglierne il senso e poterlo quindi trasmettere.

Rita_foto_occhi_chiusi

Ecco allora che ancora una volta ho capito la mia (la nostra) grandezza:  solo un essere meravigliosamente grande può entusiasmarsi nello scovare forme dove apparentemente non c’è nulla, e desiderare anche un dialogo intenso tra sé e quello che vede. Ero partita desiderando che gli occhi vedessero meglio e ho scoperto che per vedere sul serio occorrono tutti i sensi.

Ormai lo sapete, sono una persona particolarmente riflessiva, ammetto che ho sempre cacciato i sensi in secondo piano, privilegiando la cura  di spirito, cuore, mente,  potete quindi immaginare quanto questa scoperta mi abbia cambiata: sapere che per arrivare dritti dritti alla nostra misteriosa grandezza occorre anche ciò che di meno spirituale abbiamo, i nostri sensi, significa scoprire che TUTTO DI ME HA VALORE, e questo mi riempie di gratitudine e di tenerezza verso me stessa.

Sono davvero grata di aver scoperto questo metodo perché va aldilà della resa fotografica, ti fa guardare e godere della tua quotidianità senza forzarla in modo artificiale arrivando ad amare anche l’antiestetico, le briciole della tovaglia, i panni da piegare, i giochi sparsi;  tutto, tutto diventa amabile.

Profumo Fieno

Chissà che nel tempo questo non mi aiuti anche a fare foto migliori, ma so che questa sarà solo una conseguenza.

p.s.  ci sono quattro modi con cui sto esercitando questo metodo:

  1. quando gli occhi sono colpiti da qualcosa li chiudo per amplificare la percezione degli altri sensi. Quando li riapro è come se ogni cosa avesse il suo spazio espressivo.
  2. ritaglio, salvo, faccio screenshot alle foto che trovo in giro e che mi colpiscono e con i miei bambini cerco parole per descriverle; per i bambini la realtà è ancora un tutt’uno e loro sono meravigliosi perché davanti a foto come queste qui sotto tirano fuori parole come “morbido, liscio, profumato, neve, gioia, freddo, sorriso, guardare, risveglio, sfumature…”e questo mi aiuta tantissimo a collegare quello che l’occhio vede a quello che il cuore sente
Tina_Sosna_collage
Foto Credit Tina Sosna

3. Guardo i fotografi veri (al momento sono totalmente immersa in Vivian Maier )

4. Uso il mio eserciziario preferito

Borsa-cestino-farsi-da-parte
Foto Credit Duefili

A presto!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Il mio Diario

Un anno fa salutavamo i campi sul naviglio per par Un anno fa salutavamo i campi sul naviglio per partire verso l'ignoto (foto 2 e 3). Ognuno si portava nel cuore un'emozione diversa, anzi certamente più di una: curiosità, paura, rabbia, gioia, incertezza, tristezza, nostalgia, dolore... Non abbiamo cancellato neanche uno di quei sentimenti, li abbiamo accolti uno per uno dandogli lo spazio che si meritavano e lasciando al tempo il compito di metterli in ordine. Un anno fa sceglievamo una nuova vita non perché quella vecchia non ci piacesse, ma per educarci ad allargare l'orizzonte del già saputo, del "si fa così", delle domande, delle possibilità. Questa è la promessa che facciamo ogni giorno: non adagiarci mai e continuare ad allargare quell'orizzonte perché la vita è più grande di quello che crediamo. 
Con questa puntata termina #ogni18alle18 e questo profilo dopo 7 anni di onorato servizio va in pausa fino a data da destinarsi (prometto che ritorno se capisco di avere qualcosa di utile da dire per voi è per me). Come dice il titolo di un libro "Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa", voi prendetevi cura della vostra. Grazie di cuore per questi anni e per avermi accompagnato fino qui, non avete idea di quanto vi sia grata.
[Sì i ragazzi sono decisamente cresciuti! Grazie a zia Amaia per la prima foto, abbiamo tagliato lo zio Marco solo per esigenza narrativa ma lo abbiamo rimesso al suo posto nell'ultima foto]

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2019 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI) · P. IVA 08483240969
Web design by Roxana Degiovanni · Credits