Ciao a tutti, ho una marea di attività da proporvi ma pochissimo tempo per sistemare le foto (che è la parte che mi annoia di più), quindi oggi – che sono stanchissima – vi propongo una giochino semplice semplice, ma molto divertente.
Ormai sapete che mi piacciono molto le vasche sensoriali e questa volta ci siamo dedicati al giardinaggio.
Occorrente:
Fagioli marroni (cercavo disperatamente anche quelli neri messicani, ma non li ho trovati)
Lenticchie, fagioli bianchi, ceci ecc.. (l’importante è mantenere una tonalità che ricordi il terreno)
Frutta e verdura finta (come vedete la mia frutta non è propriamente da terreno, ma non sono molto fornita)
sassi, fiori, insetti di plastica
Cartellini per indicare il tipo di coltura
Attrezzi da giardinaggio
Come tutte le sensory tub la preparazione è semplicissima e veloce, basta organizzare gli spazi all’interno della vasca (io ho semplicemente separato la zona ortaggi dalla zona fiori), distribuire elementi e personaggi
e lasciare il tutto nelle mani degli esploratori-coltivatori
Come in tutte le vasche sensoriali l’aspetto interessante è quello della manipolazione che in questo caso si è unito alla possibilità di “scavare” e travasare grazie alle palette da giardino e alla dimensione dei fagioli e degli altri elementi che costituiscono il terreno.
I sassi, per quanto riguarda i miei figli, rappresentano sempre un elemento fondamentale per la creazione di spazi all’interno della vasca, tutto il resto (fiori, insetti, frutta) funziona più che altro come elemento per stimolare il gioco e la fantasia, ma la parte che sicuramente intrattiene di più i bambini è la manipolazione.
Vi consiglio questo genere di attività sia per quei momenti in cui l’agitazione la fa da padrona, sia come ancora di salvataggio anti-noia. Vedrete che in entrambi i casi riporteranno pace e buon umore (non chiedetemi perchè… posso solo dirvi che qui funziona!)
BUONA SETTIMANA!!