Non ho mai amato le Flash Cards nello studio della lingua inglese. Mi sono sempre sembrate un modo asettico e astratto di apprendere. La lingua è innanzitutto esperienza e i soggetti delle flash cards commerciali (o dei libri di testo) sono troppo “generici” per rappresentare una vera e propria esperienza.
Quando ho iniziato a praticare attività in inglese con i miei bambini ho potuto toccare con mano come funziona l’apprendimento in un bambino (parlo solo sulla base dell’esperienza.. non ho nessuna competenza in merito). Provo a spiegarmi: quanti dei nostri bambini dopo aver visto per la prima volta un coccodrillo disegnato, un elefante, o un pinguino sono riusciti a riconoscerlo anche se era disegnato/colorato diversamente in un altro contesto?
Ecco con i miei figli e la pratica dell’inglese è avvenuta la stessa cosa: una volta “assimilato” un personaggio, un animale, un oggetto lo sapevano identificare (e nominare in inglese) anche in altri scenari.
Da questa scoperta (!!!) è nata l’idea di creare delle flash cards che riprendessero quei soggetti attraverso i quali L.e D. hanno “sperimentato” una determinata parola.
Ed eccole qui!
Se volete fare il vostro set di Flash Cards tutto quello che dovete fare è:
- identificare i personaggi / soggetti / oggetti / situazioni… che i vostri figli amano particolarmente, quelli che gli sono rimasti impressi.
- Cercare sul web o scannerizzare le immagini relative
- Ritagliarle e incollarle su cartoncino (o fogli semplici) in dimensione 10×15 (giusta dimensione per le loro manine e perchè l’immagine sia nitida)
- Plastificare le cards (o usare buste trasparenti ritagliate e incollate a misura)
- Bucare le cards in un angolo
- Inserire le cards in un anello (io ho usato quello per le chiavi)
Ci tengo a sottolineare che non sono mai io a proporre le cards, le lascio semplicemente a disposizione sulla mensola dei libri, e lascio che siano i bambini a prenderle quando lo desiderano.
A L. piace moltissimo sfogliare le cards e ripetere i nomi ad alta voce (anche se se non c’è nessuno ad ascoltarla) e anche D. fa la stessa cosa, aggiungendoci un po’ di entusiasmo dato dalla sorpresa di vedere i suoi personaggi preferiti anche in un altro posto e non solo sui libri (questa cosa fa troppo ridere).
Credo di poter apprezzare le flash cards solo in questa forma….
Fatemi sapere se provate a farle, come vengono e se anche i vostri figli le apprezzano.
Buona giornata!!