• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • MANUALI
  • BLOG
    • IL VOCABOLARIO DEL COTTAGE
    • INSTAGRAM E COMUNICAZIONE ONLINE
    • GESTIONE DEL TEMPO
    • ARMONIA VITA-LAVORO
    • CREATIVITA, ISPIRAZIONE E TEMPO LIBERO
  • IN REGALO
  • CONTATTO

Il gioca-orologio per imparare le ore (o fare finta di saperle)

Autore: Rita Bellati - Data: Marzo 18, 2014

E’ iniziato tutto con i feltrini per le sedie, quelli adesivi da mettere sotto i piedini per evitare che righino il parquet. Ecco io li avevo comprati tempo fa, ovviamente non per le sedie (il nostro parquet ormai non ha più speranze), ma perchè i “tondini di feltro adesivi” mi sembravano un materiale da avere a disposizione (perchè non si sa mai ;-)).
Così l’altro giorno, mentre stavo pasticciando con i bambini sono saltati fuori dalla scatola. Sul momento li ho decorati con dei piccoli disegni a pennarello, li ho incollati sui rotolini della carta igienica improvvisando così dei bracciali decisamente bruttini; vedendo però l’entusiasmo dei pupazzi e la scarsissima resistenza dei nuovi accessori ho pensato a una versione un po’ più longeva.
Una volta pensato al materiale ideale per fare dei bracciali facili da infilare e sfilare, mi rimaneva il dilemma sul “soggetto” da disegnare sul feltrino… fiori? cuori? stelle? (io poi a mano libera faccio veramente pietà!)
Poi è arrivata l’illuminazione. Ieri mentre portavo i bimbi all’asilo, Leti ha letto l’ora sul campanile in modo corretto (con un po’ di fortuna ovvio) e visto che le piace chiedere e capire come si leggono le ore, ho pensato a un orologio da polso giocattolo.
E così è nato questo orologio finto che cambia ora continuamente!

11_bracciale orologio pois_txt

Il materiale utilizzato è semplice e assolutamente reperibile

1_Bracciale orologio materiale

  • Un flacone del bagnoschiuma cilindrico (o comunque adatto a essere infilato senza difficoltà)
  • Feltrini  tondi adesivi
  • Ferma campione
  • Pennarelli indelebili (di cui uno nero a punta fine)
  • Taglierino
  • Forbici
Il primo passaggio è tagliare una striscia dal flacone alta quanto il diametro del feltrino

2_bracciale orologio flacone

Una volta presa la misura, ho utilizzato il nastro carta per avere una linea da seguire con il taglierino o la forbice

3_bracciale orologio flacone_scotch

Ho quindi tagliato i “bracciali”

4_bracciale orologio flacone tagliato

Con il pennarello a punta fine o disegnato le ore sul feltrino

5_Bracciale orologio_ore

Ho poi tagliato nel flacone delle lancette (avendo cura che quella lunga non coprisse i numeri una volta posizionata). Ho preferito dare una forma tonda alla base delle frecce per permettere al ferma campione di girare senza problemi una volta fissato

6_bracciale orologio lancette

Con un punteruolo (meglio se scaldato) ho forato sia il centro del quadrante che le lancette (per queste ultime il foro dev’essere piuttosto largo)

7_bracciale orologio lancette_fori

Senza staccare la carta che protegge l’adesivo del feltrino ho infilato gli elementi

8_bracciale orologio_quandrante

A questo punto ho tolto la carta e ho bloccato il ferma campione

9_bracciale orologio_quadrante_back

Ho attaccato il quadrante al bracciale (e fidatevi che la colla dei feltrini è veramente resistente!) e l’orologio è fatto!

10_bracciale orologio fine

A questo punto non dovete fare altro che decorare il bracciale a piacere e offrirlo ai vostri novelli apprendisti

11_bracciale orologio pois

12_bracciale orologio_gioco delle ore

E come sempre mi succede, una volta scoperte le potenzialità dei feltrini, sono andata avanti con la sperimentazione… ma questo lo lascio alla prossima puntata 😉

13_bracciali flaconi pom pom

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Varie ed eventuali

Un anno fa salutavamo i campi sul naviglio per par Un anno fa salutavamo i campi sul naviglio per partire verso l'ignoto (foto 2 e 3). Ognuno si portava nel cuore un'emozione diversa, anzi certamente più di una: curiosità, paura, rabbia, gioia, incertezza, tristezza, nostalgia, dolore... Non abbiamo cancellato neanche uno di quei sentimenti, li abbiamo accolti uno per uno dandogli lo spazio che si meritavano e lasciando al tempo il compito di metterli in ordine. Un anno fa sceglievamo una nuova vita non perché quella vecchia non ci piacesse, ma per educarci ad allargare l'orizzonte del già saputo, del "si fa così", delle domande, delle possibilità. Questa è la promessa che facciamo ogni giorno: non adagiarci mai e continuare ad allargare quell'orizzonte perché la vita è più grande di quello che crediamo. 
Con questa puntata termina #ogni18alle18 e questo profilo dopo 7 anni di onorato servizio va in pausa fino a data da destinarsi (prometto che ritorno se capisco di avere qualcosa di utile da dire per voi è per me). Come dice il titolo di un libro "Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa", voi prendetevi cura della vostra. Grazie di cuore per questi anni e per avermi accompagnato fino qui, non avete idea di quanto vi sia grata.
[Sì i ragazzi sono decisamente cresciuti! Grazie a zia Amaia per la prima foto, abbiamo tagliato lo zio Marco solo per esigenza narrativa ma lo abbiamo rimesso al suo posto nell'ultima foto]

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2019 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI) · P. IVA 08483240969
Web design by Roxana Degiovanni · Credits