E’ dall’anno scorso che mi frulla questo desiderio in testa, da quando mi sono messa a usarlo sul serio, da quando ho iniziato ad osservarlo a fondo, da quando ho identificato quello che desideravo pubblicare, da quando mi sono stufata e ho cambiato contenuti, da quando mi sono sentita incapace e incompleta. E’ da quando ho iniziato ad usare Instagram seriamente che desidero raccontare in modo approfondito quello che significa per me, come lo uso, quali metodi ho scelto e quali strumenti mi aiutano a ottenere risultati soddisfacenti.
Non ho mai iniziato per due ragioni fondamentali: la mancanza di tempo (che però è relativa) e il senso di inadeguatezza della serie “chi sono io per insegnare agli altri qualcosa che io non ho ancora smesso di imparare?”. Poi ho letto questo post stupendo di Enrica (grazie!) e ho seguito il suggerimento che Gioia ha dato in una puntata della Luna di Miele Biz e ho deciso:
mi alzerò tutte le mattine alle 6 finché non avrò finito di scrivere
il MIO E-BOOK SU INSTAGRAM.
Perchè farlo?
Avete presente quando non vedete l’ora che qualcuno vi faccia una domanda in merito a qualcosa di cui siete profondamente appassionate? ecco, io con Instagram sono così, amo questo tipo di comunicazione e quello che può contenere, amo cogliere le sfumature e i diversi linguaggi e trarne spunto e ispirazione, non posso fare a meno di ammirare l’abilità di certe persone, non solo a scattare belle foto, ma a trasmettere qualcosa di indelebile, che uno desidera rivedere ancora e ancora.
Chi sono io per poterlo fare?
Nessuno, una costante osservatrice e un’appassionata studiosa, ma soprattutto una comune user di questo mezzo che pensa di poter offrire qualcosa di utile a chi desidera utilizzare Instagram per raccontare il suo lavoro creativo (o già lo utilizza, ma non è ancora soddisfatto del risultato).
Sarà una guida universale “Bibbia-Style”?
No, sarà “Instagram secondo @Mys.Cottage” (avete visto che ho cambiato il nome del profilo? vi parlerò anche di questo!) perché quello che desidero fare io non è salire in cattedra come un’esperta a 360° in comunicazione online, ma voglio insegnare quello che io ho imparato e continuo a scoprire utilizzando questo mezzo prezioso. Ci saranno sicuramente sezioni teorico-tecniche (sia riguardo a Instagram che alla fotografia), ma soprattutto indicazioni e strumenti per usarlo al meglio, suggerimenti, spunti di osservazione e di lavoro, esercizi pratici, il tutto accompagnato dal mio modo di lavorare (quindi ci saranno anche riflessioni molto personali).
Non sarà una guida per tutti, ma solo per coloro a cui piace il mio modo di muovermi e di lavorare su questa app.
L’indice è pronto, in queste mattine di lavoro all’alba sto mettendo insieme tutto il materiale che ho usato per studiare, sto trascrivendo gli appunti che ho raccolto lungo il cammino, sto facendo il punto sugli errori e sulle cose che hanno funzionato, ho selezionato alcune persone che spero di riuscire a intervistare perché possono esserci di stimolo e ho fatto lo scheletro degli esercizi.
C’è ancora parecchio lavoro da fare ma desideravo dirvi che arriverà, perché in fondo se dichiari una cosa non puoi fare a meno che assumerne le conseguenze e portare a termine il tuo compito con responsabilità.
Vi tengo aggiornati sull’andamento, vi mostrerò anteprime e stato dell’opera e lo farò principalmente attraverso un canale: Instagram (guarda caso) e soprattutto Instagram Stories. Quindi il consiglio se volete vedere come va è di seguirmi qui:
@MYS.COTTAGE
Un abbraccio stretto