• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTO

Instagram: nelle puntate precedenti

Autore: Rita Bellati - Data: Febbraio 15, 2021

What got you here won’t get you there - Capitolo 1

Instagram fa parte di quei “what got you here” di cui parlavo nel post della scorsa settimana. E’ stato uno degli strumenti più importanti del mio percorso professionale, ma ho la sensazione che no, non sarà ciò che mi porterà dove voglio, o perlomeno non nella forma in cui l’ho usato finora.
E così, prima di dire cosa ne sarà di lui, mi fermo a fissare i punti di quello che è stato per me fino a questo momento, per dare una degna chiusura al modo in cui è stato mio alleato nel lavoro.

Come ho iniziato (sembra la dichiarazione di un tossico)

Ho iniziato a guardare Instagram come “canale del mio lavoro” a marzo del 2015, dopo aver frequentato il corso da Social Media Manager e dopo aver visto in quei quadratini una possibilità affascinante.

Il 2015 è stato l’anno in cui ho preso in mano con consapevolezza la mia attività decidendo di appoggiarla quasi interamente sulle Myselfie. A quei tempi ero già online, avevo anche una newsletter (che avevo modificato già una marea di volte) e il blog era stato il mio primo luogo di comunicazione, prima ancora della pagina Facebook (che a quei tempi era il Social che andava per la maggiore); quello che con il corso e l’osservazione degli altri avevo capito era che i miei prodotti potevano raccontare un’atmosfera, delle suggestioni in modo tale da comprendere a fondo il messaggio e così dopo un’estate di rebranding deciso e accurato avevo pronta la mia strategia di comunicazione in cui Instagram sarebbe diventato un all’alleato insostituibile.

Nel 2015 l’algoritmo era quello cronologico e premiava moltissimo la presenza. Io pubblicavo due volte al giorno, tutti i gironi weekend esclusi (ho sempre avuto il ”vizio” di tenermi degli spazi per me), mi piaceva moltissimo quello che riuscivo a fare lì sopra e più i esercitavo più diventavo brava, non brava in assoluto, ma brava nel comprendere cosa “funzionava”. A quei tempi le persone avevano il tempo e la voglia di leggere e, in tutta sincerità, io ho “costruito” molto della mia professionalità proprio lì, in quello che oggi è la fiera delle vanità e che un tempo era uno dei primi spazi in cui ad essere “istantanea” non era tanto il fatto raccontato, quanto la possibilità di dialogo.

“Instagram mentor”

Ho approfondito e mi sono appassionata così tanto ad Instagram da preferirlo alla creazione delle Myselfie, sì perché mi stavo rendendo conto che era possibile celebrare l’unicità delle persone – come facevo con le Myselfie – anche attraverso quello strumento, in fondo potevo fare la stessa cosa: attraverso i post su Instagram ciascuno poteva davvero raccontare di sé, mostrarsi senza vergogna esattamente come quando le mie clienti indossavano le mie collane.

Così nel 2017 ho lasciato andare le Myselfie – custodendone il messaggio – per dedicarmi alla formazione su Instagram, per insegnare alle persone a raccontarsi utilizzando immagini e testi.

Amavo moltissimo la sorpresa di chi, facendo formazione con me (prima live e poi online) scopriva dei pezzettini di sé che non aveva mai guardato, mi appassionava offrire la possibilità di guardarsi bene, fino in fondo per restituire agli altri un racconto di sé davvero autentico.

Quello che non sapevo era che mentre io portavo tutta l’attenzione su questa parte fondamentale di qualunque forma di comunicazione, lo strumento stava cambiando e stava modellando una società che diceva di “amare l’autenticità”, ma in realtà puntava tutto lo sguardo sulla performance, sui numeri, sui risultati.

Così io che avevo scelto “Instagram mentor” come definizione del mio lavoro mi ritrovavo a rispondere in direct a persone frustrate perché i followers non crescevano, ad altre che mi scrivevano indignate perché non le seguivo e ad altre ancora che mi chiedevano di risolvere problemi tecnici di funzionamento senza pensare che io ero un utente esattamente come loro.

Il mio desiderio di essere guida veniva costantemente confuso con un altro ruolo, quello di “problem solver” (ma molto più spesso “guru” che è un termine che non amo per niente) che però nel tempo stava diventando davvero quello che le persone si aspettavano da chi faceva formazione su Instagram.

Fine della prima stagione

E a quel punto io mi sono fermata, ho capito che dovevo virare con decisione in un’altra direzione, dovevo andare a recuperare in acqua un sacco di pezzetti persi come se la nave su cui ero si fosse imbattuta in una tempesta di quelle che buttano tutto all’aria, soprattutto la mappa e la bussola.

Non è stata facile quest’ultima parte, non è stato facile tirarsi fuori dalle aspettative degli altri e credo che sia stata necessaria una figlia e con lei il desiderio di aiutare le persone a non guardare il risultato ma il processo, a far capire che il vero nemico dei nostri giorni non sono i Social Network, ma la performance celebrata e sbattuta in faccia in questi “luoghi”, una performance che non importa se è vera o no, non importa a che prezzo e a costo di quante vite personali, quello che importa è “essere di ispirazione”. 

La virata è avvenuta e il mio lavoro assomiglia sempre di più a quell’operazione di recupero di quello che è andato perso e di questo sono felice perché per quanto mi riguarda la domanda è sempre la stessa: al netto dei Social Network, tu chi sei?

Io al momento ho deciso di lavorare a quel netto e con quel netto, perché è quello che mi rimane tra le mani a fine giornata e soprattutto quando non c’è campo e tu ti guardi intorno spaesato.

Da consumarsi preferibilmente entro...

Qui di seguito ci sono tutti post che ho scritto su Instagram… è un sacco di roba inclusi un ebook e un manuale di cui vado ancora molto fiera.

Rileggendo quei post mi sono resa conto che alcuni  di loro non sono più validi, sono scaduti, hanno perso di senso e di utilità.

Fortunatamente Cindy aveva già la stoffa di una che è “per sempre” nella sua proposta di metodo. Ma questa è un’altra ragione per cui la promessa che mi sono fatta è di scrivere cose che possano essere vere il più a lungo possibile.

Instagram secondo Rita Bellati (nuova stagione)

Leggi Tutto »
Instagram - the end

Instagram: nelle puntate precedenti

Leggi Tutto »
Instagram_polaroid

Perché non ti seguo su Instagram

Leggi Tutto »
macchina da scrivere_altra strada

Trova una strada alternativa (Perché non uso le Stories)

Leggi Tutto »
Rita Bellati - promo Myselfie-2

A cosa serve (davvero) Instagram

Leggi Tutto »
cuori lavanda

Perché si comprano i followers

Leggi Tutto »
cuore_stoffa_ghirlanda_mani

Non sono geniale, ma creativa

Leggi Tutto »
Libro fiori_erbario

Autentico, cioè #SpontaneamenteCurato

Leggi Tutto »
Polaroid_Instagram_cash

E se Instagram fosse a pagamento?

Leggi Tutto »
Instagram_foto_ Polaroid

Il vero problema dell’algoritmo (di Instagram)

Leggi Tutto »
Parole intraducibili_giapponese

Non fingere, ma tradurre

Leggi Tutto »
Foto tatuaggio_myselfiecottage

Lasciare Instagram? Il caso 1924

Leggi Tutto »
Instagram, blog e newsletter

Instagram non basta

Leggi Tutto »
Content_creation_collaborazioni

Cosa devi aspettarti da me

Leggi Tutto »
Muffin_myselfiecottage_instagram

Dimmi la verità

Leggi Tutto »
Influencer_myselfiecottage

Siamo tutti Influencer

Leggi Tutto »
Instagram_myselfie Cottage_obiettivi

Scegli un obiettivo (su Instagram)

Leggi Tutto »
Lamentele Instagram

Non c’è più l’Instagram di una volta

Leggi Tutto »
sfondo_instagram_legno_idee_fai-da-te

Scelte di sfondo

Leggi Tutto »
Cuore_Imstagram_Identità_Myselfie_Cottage

Su Instagram l’amicizia serve

Leggi Tutto »
Instagram_followings_INK361_ninastajner

Su Instagram l’amicizia non conta

Leggi Tutto »
Madeleine Stationery_pagine

Come e perché pianificare i contenuti su Instagram

Leggi Tutto »
Giocare_myselfiecottage

Lottare contro i mulini a vento

Leggi Tutto »

Editare le foto con Snapseed – (Video)Tutorial

Leggi Tutto »
Madeleine-comunicazione visiva

Come le madeleine per Proust

Leggi Tutto »
#MerryInstagramconMyscottage

Analisi di un profilo Instagram [#MerryInstagramconMysCottage]

Leggi Tutto »
io-grembiule-e-felce_res

Come salvaguardarsi da chi ci copia

Leggi Tutto »
myselfiecottage_packaging

Rendi il tuo prodotto “instagrammabile”

Leggi Tutto »
mazzolino_cover

5 motivi per cui è meglio essere su Instagram

Leggi Tutto »
mys.cottage_cambio nome Instagram

Perché e come cambiare nome (su Instagram)

Leggi Tutto »
Instagram_ebook_cover

Tra il dire e il fare (c’è la sveglia all’alba)

Leggi Tutto »
Myselfie Cottage_ en plein air_fosso

Ri-bellarsi ai propri schemi (benvenuta aridità)

Leggi Tutto »

Sfondi Instagram fai da te (o del perchè fotografo le pareti)

Leggi Tutto »

Come usare Instagram per la tua attività handmade (Te lo spiega Hugh Grant)

Leggi Tutto »

Hai domande o commenti su quello che hai appena letto?

Scrivimele qui così posso approfondire il post e condividerle (in forma anonima) con i lettori del blog.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Instagram & Co., Strumenti di Lavoro, What got you here won’t get you there

Il mio TED Talk è online! Dentro ci trovate l'int Il mio TED Talk è online!
Dentro ci trovate l'intuizione che sta accompagnando e costruendo il mio (nuovo) lavoro.
Dura poco più di 10 minuti, vi lascio il link nei contenuti in evidenza (oppure potete trovarlo digitando su youtube Rita Bellati Ted Talk).
Fatemi sapere cosa ne pensate <3

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

CONTATTAMI

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2023 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI)
Web design by Roxana Degiovanni · Credits