• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTO

Manzoni, i Social Network e l’importanza del verosimile

Autore: Rita Bellati - Data: Marzo 24, 2015

[Premessa: se sei qui per la prima volta tieni presente che quando parlo di “social network” mi riferisco sempre ad un uso finalizzato alla promozione della propria attività o del proprio brand.]

Perdonami se oggi sono un po’ poetica e letteraria, ma c’è una domanda che sempre mi provoca nella gestione dei canali social di cui mi occupo: quanto quello che comunico, è recepito come vero?

Da quando il mio modo di utilizzare i social network è diventato più strategico (nel senso di più definito dal punto di vista delle sue funzionalità) combatto sempre tra il rischio di una forzatura e il desiderio di rimanere autentica e quello che mi sembra di capire dai miei tentativi, è che quanto più un contenuto (post, foto, link..) su un social è verosimile, tanto più sarà apprezzato, letto, guardato, condiviso.
Incredibile ma vero, mentre smanettavo a modo mio per cercare di capire meglio questa intuizione mi sono imbattuta in un testo di Manzoni (sì, Alessandro, quello un po’ palloso e prolisso dei Promessi Sposi) che mi ha folgorato.

In una lettera sui Promessi Sposi il signore con il colletto frou frou sostiene che “la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”; proviamo a sostituire – scusa Alessandro – “la poesia e la letteratura” con i social network e secondo me il suggerimento è illuminante:

  • Quello che pubblichiamo deve essere utile a chi ci legge, e nella categoria utile c’è la soggettività di ciascuno (per me può essere utile un tutorial sulla auto-piegatura dei panni, per te una selezione di meravigliose Swedish Hasbeens o la mia opinione sui finti-washi tape comprati al supermercato)
  • Quello che raccontiamo o mostriamo deve essere verosimile e qui, Treccani alla mano visto che oggi siamo colte, scopriamo che è verosimile ciò “Che ha l’aspetto, l’apparenza della verità, e perciò potrebbe anche essere vero, o ritenuto tale e accettato per tale“

Questo è davvero accaduto ieri sera, ma circa un’ora prima di quando l’ho pubblicato,  ma sai com’è…”la balena di Facebook”

  • Il mezzo che utilizziamo deve essere interessante, per questo non è indifferente la scelta di un testo o di una foto o se utilizzare Facebook, Instagram o twitter per un determinato contenuto.

https://instagram.com/p/zaHoAFizbb/

Quelle che vedi qui sopra e qui sotto sono due situazioni legate al mio lavoro, ma un contenuto è più adatto a Instagram mentre l’altro è più appropriato per la pagina Facebook

Scoprire che un signore vissuto quasi 200 anni fa ci può spiegare come usare bene qualcosa di così attuale come i social network mi sembra incredibile! (ecco a cosa serve studiare… me lo devo ricordare quando me lo chiederanno i miei figli).

Allora lascio concludere lui perchè io lo ascolto stupita e imparo:

“la poesia e la letteratura […]Debba per conseguenza scegliere gli argomenti pei quali la massa dei lettori ha o avrà […] una disposizione di curiosità e di affezione, nata da rapporti reali, a preferenza degli argomenti, pei quali una classe sola di lettori ha una affezione nata da abitudini scolastiche, e la moltitudine una riverenza non sentita né ragionata, ma ricevuta ciecamente“

Ed è proprio a questo punto che viene fuori che c’è un’elemento sottinteso ma che deve venire prima di qualsiasi nostra scelta strategica o editoriale: solo se sappiamo e scegliamo con chi vogliamo parlare allora potremo proporre contenuti Utili, Veri e Interessanti.

Grazie Alessandro.. non pensavo che ti avrei incontrato di nuovo!

Le citazioni sono tratte da “A. Manzoni, Lettere sui Promessi Sposi” e “Treccani vocabolario”

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Instagram & Co., Social Media Fai-da-te

Il mio TED Talk è online! Dentro ci trovate l'int Il mio TED Talk è online!
Dentro ci trovate l'intuizione che sta accompagnando e costruendo il mio (nuovo) lavoro.
Dura poco più di 10 minuti, vi lascio il link nei contenuti in evidenza (oppure potete trovarlo digitando su youtube Rita Bellati Ted Talk).
Fatemi sapere cosa ne pensate <3

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

CONTATTAMI

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2023 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI)
Web design by Roxana Degiovanni · Credits