Dopo averti assillato con i work in progress della nostra impresa di famiglia per il progetto Dremel4Home, finalmente è arrivato il giorno in cui potrai vedere cosa ho fatto, come l’ho fatto e soprattutto quanti altri lavori hanno partecipato a questo progetto.
Io come sempre guardo quello che fanno gli altri e mi spengo un po’ (ci sono dei progetti davvero spettacolari!), ma dalla Dremel non ho avuto richiami o commenti negativi e l’ho interpretato come un buon segno.
Come ti avevo detto quello che mi interessava era principalmente che il progetto fosse utile, funzionale e facilmente replicabile.
I miei bambini ormai aprono e chiudono il tavolino in totale autonomia, ma soprattutto ne sono entusiasti!
Non ti resta che andare a guardare tutti i passaggi e goderti i progetti degli altri creativi.
Se ti va di ripassare per dirmi cosa ne pensi sarò lieta e curiosa di ascoltarti!
N.B. Io ho avuto la fortuna di poter utilizzare tre utensili belli, utili e facilmente maneggevoli, questo non significa che il progetto si possa fare solo se in possesso di altrettanti strumenti. La comodità di alcuni di questi utensili (come il Multi-max per esempio) sta nel fatto che aiutano a velocizzare il lavoro evitando passaggi intermedi ma questo non significa che per fare un tavolo a ribalta tu ti debba spendere l’intero stipendio!