Dovete sapere che da quando sono sposata combatto costantemente con l’avversione di mio marito per frutta e verdura (e pensare che è uno sportivo).. quello che secondo me è proprio un peccato è che in questo modo si perde un sacco di sapori che vale davvero la pena conoscere e io ho sempre poche possibilità di variare le pietanze.
Avevo nel frigo una meravigliosa melanzana – appena colta nell’orto di una cascina … ma di questo vi parlerò un’altra volta – così ho deciso di approfittare del fatto che lui non ha idea del sapore che ha questo ortaggio e quindi gliele ho “rifilata a tradimento” in un semplice sugo di pomodoro.
Per dare un tocco di sapore in più ho deciso di non limitarmi semplicemente a una rosolatura in padella…
date un occhiata e provatela: il successo è garantito!
Ingredienti (io ho usato le dosi per 6 persone così me ne sono tenuto un po’ da parte per altre volte):
500 g di melanzane
150 g di formaggio grana tagliato in un solo pezzo
1 dl di olio di oliva extravergine
20 g di burro
sale e pepe
sugo di pomodoro q.b. (passata o pelati a seconda delle preferenze)
Esecuzione:
Spuntate le melanzane, lavatele e tagliatele a fette sottili; tagliate nello stesso modo anche il formaggio grana (io ho usato un pelapatate ad archetto)
Imburrate leggermente una pirofila, distribuitevi uno strato di fettine di melanzane e copritelo con uno strato di lamelle di formaggio grana, insaporite con un pizzico di sale e una presa di pepe (verificate che il grana non sia già molto salato), irrorate con un filo di olio di oliva. Continuate alternando strati di melanzane e formaggio con sale, pepe e olio fino ad esaurimento degli ingredienti.
Coprite la pirofila con un foglio di alluminio (così il tutto non diventa eccessivamente secco) e ponetela in formo preriscaldato a 180° per 40-50 minuti (finchè il formaggio sarà completamente sciolto).
Quando mancano una decina di minuti alle melanzane, mettete un po’ di olio in una padella, aggiungete la salsa di pomodoro e fatela scaldare (se volete insaporite con sale e basilico), a cottura ultimata mettete il sugo e le melanzane in un bicchiere per frullatore ad immersione; frullate il tutto e….. il sugo è pronto!
Io l’ho usato per condire dei fantastici Filei calabresi (del resto con un sugo di melanzane…) e mio marito, ignaro di tutto, mi ha fatto i complimenti per la pasta …
MISSIONE COMPIUTA!
Secondo me può essere una soluzione anche per i bambini che hanno un brutto rapporto con la verdura.