Dal momento che il gruppo dei bambini dei miei FwM è composto esclusivamente da maschietti, le attività sono quasi sempre incentrate su soggetti tipicamente maschili. Questo non significa che le femmine non si divertano (a L. è piaciuta moltissimo questa attività), anzi, ma è molto più facile che una bimba apprezzi le ruspe piuttosto che un bimbo giochi con i timbri delle principesse.
L’attività di sabato ha avuto come punto di partenza un libro che appartiene alla mensola dei cartonati (quindi adatto ai bimbi più piccoli), ma che è apprezzatissimo anche dai grandicelli.
DIG DIG DIGGING
Non si tratta di una storia quanto piuttosto di una carrellata di veicoli da lavoro illustrati su pagina doppia, coloratissimi ma semplici nei dettagli, accompagnati da piccole descrizioni ricche di onomatopee, rime e ripetizioni:
nsomma… l’ideale per i bambini.
Tra i vari veicoli ci sono i “grandi classici” (Digger – Ruspa, Fire Engine – Autpompa, Tractor – Trattore, Crane – Gru…) e soggetti meno usuali ma altrettanto amati (Rubbish Track – camion della spazzatura, Dump Track – autoribaltabile, Road Roller – Schiacciasassi..).
Come ho già detto le ripetizioni e i suoni aiutano la memorizzazione e aumentano il desiderio di ripetere la lettura all’infinito. Non potrete più farne a meno. L. spesso lo “legge” ad alta voce e D. ormai anticipa le frasi.
A partire da questo libro ho proposto 3 attività (potete farne una, due o tutte e tre):
Attività 1: Puzzle e indovinelli
Dato l’amore che D. nutre per questo libro, a Natale sono arrivati due puzzle a tema (uno della Orchard Toys e l’altro della Galt)
Premettendo che sono puzzle di ottima fattura, resistenti ed adatti a bambini al di sotto dei due anni, trovo che siano un’utilissima strategia per rielaborare le informazioni immagazzinate con la lettura. Permettono un breve distacco dal testo, ma dimostrano l’avvenuta comprensione dei vocaboli: i veicoli sono diversi da quelli del libro, ma il gioco sta nel fare le giuste associazioni e riconoscere cosa manca e cosa c’è in più (per questo ovviamente tocca a voi guidare la conversazione facendo le giuste domande).
Attività 2: incolla i veicoli e “stampa” le ruote
(N.b. l’idea di questa attività arriva direttamente da questo sito, io ho deciso di renderla un po’ più “movimentata” con la fase del “taglia – associa – incolla”)
non beep-beepping, no vroom-vrooming.
Sshh!
they can rest all night”