• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il mio carrello

Myselfie Cottage

Una casa per creative tenaci.

  • RITA
    • CHI SONO
    • MYSELFIE
  • SOGGIORNO AL COTTAGE
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTO

Scava, sposta e scarica

Autore: Rita Bellati - Data: Febbraio 13, 2013

Dal momento che il gruppo dei bambini dei miei FwM è composto esclusivamente da maschietti, le attività sono quasi sempre incentrate su soggetti tipicamente maschili. Questo non significa che le femmine non si divertano (a L. è piaciuta moltissimo questa attività), anzi, ma è molto più facile che una bimba apprezzi le ruspe piuttosto che un bimbo giochi con i timbri delle principesse.
L’attività di sabato ha avuto come punto di partenza un libro che appartiene alla mensola dei cartonati (quindi adatto ai bimbi più piccoli), ma che è apprezzatissimo anche dai grandicelli.

DIG DIG DIGGING

Non si tratta di una storia quanto piuttosto di una carrellata di veicoli da lavoro illustrati su pagina doppia, coloratissimi ma semplici nei dettagli, accompagnati da piccole descrizioni ricche di onomatopee, rime e ripetizioni: 

“Diggers are good at dig, dig, digging,

scooping up the earth and lifting and tipping.

 

They make huge holes with their dig, dig, digging.

 

They can work all day.”

 I

nsomma… l’ideale per i bambini.

Tra i vari veicoli ci sono i “grandi classici” (Digger – Ruspa, Fire Engine – Autpompa, Tractor – Trattore, Crane – Gru…) e soggetti meno usuali ma altrettanto amati (Rubbish Track – camion della spazzatura, Dump Track – autoribaltabile, Road Roller – Schiacciasassi..).

Come ho già detto le ripetizioni e i suoni aiutano la memorizzazione e aumentano il desiderio di ripetere la lettura all’infinito. Non potrete più farne a meno. L. spesso lo “legge” ad alta voce e D. ormai anticipa le frasi.

A partire da questo libro ho proposto 3 attività (potete farne una, due o tutte e tre):

Attività 1: Puzzle e indovinelli
Dato l’amore che D. nutre per questo libro, a Natale sono arrivati due puzzle a tema (uno della Orchard Toys e l’altro della Galt)

 Premettendo che sono puzzle di ottima fattura, resistenti ed adatti a bambini al di sotto dei due anni, trovo che siano un’utilissima strategia per rielaborare le informazioni immagazzinate con la lettura. Permettono un breve distacco dal testo, ma dimostrano l’avvenuta comprensione dei vocaboli: i veicoli sono diversi da quelli del libro, ma il gioco sta nel fare le giuste associazioni e riconoscere cosa manca e cosa c’è in più (per questo ovviamente tocca a voi guidare la conversazione facendo le giuste domande).

Attività 2: incolla i veicoli e “stampa” le ruote


A partire dai contenuti del libro, ho creato una tabella con i nomi dei veicoli e con la loro raffigurazione (basta cercare nei clip art di word o su google immagini).
Ho ritagliato la tabella (lasciando intatta la parte con l’elenco dei mezzi e separando i diversi veicoli), ho incollato la parte “scritta” su un cartoncino e ho chiesto a L. di associare il nome all’immagine (ovviamente lei non sa leggere quindi io leggevo i nomi ad alta voce e lei cercava l’immagine)

Una volta incollati tutti i veicoli si iniziano a contare le ruote e si stampa il loro numero usando dei rocchetti di filo e il tampone dei timbri (questa parte è divertentissima!)

Una volta terminata l’attività potete appendere la scheda in un posto visibile dai bambini in modo tale che ci possano ritornare su ogni volta che vogliono (magari contando le ruote, dicendo i nomi o semplicemente osservando). L’obiettivo di questa seconda attività è sviluppare la capacità di associazione, consolidare il vocabolario e ripassare i numeri.

(N.b. l’idea di questa attività arriva direttamente da questo sito, io ho deciso di renderla un po’ più “movimentata” con la fase del “taglia – associa – incolla”)

Attività 3 Colora i veicoli
Ho prelevato direttamente da qui varie pagine da colorare aventi come soggetti i veicoli e ho lasciato colorare liberamente.

Come vi avevo già detto questo sito offre tantissimi disegni con svariati temi. Io lo uso spessissimo per la teoria del “anche se esci dal bordo non importa”; tanto poi si tagliano i vari elementi e il disegno viene bellissimo!

Personalmente scelgo quasi sempre di terminare le attività con disegni a tema da colorare; questo permette di rielaborare quanto sperimentato, ma nello stesso tempo rilassa e distende. 
Dato che si è fatta una certa (mentre preparo il post sono le 00.45), vi saluto con i versi finali del libro:
“What a busy day! Now it’s time for resting. Brakes on, engines off, the sun is setting:
 non beep-beepping, no vroom-vrooming. 
Sshh! 
they can rest all night”

Buona giornata (e buona notte a me 😉

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Categoria: Varie ed eventuali

Il mio TED Talk è online! Dentro ci trovate l'int Il mio TED Talk è online!
Dentro ci trovate l'intuizione che sta accompagnando e costruendo il mio (nuovo) lavoro.
Dura poco più di 10 minuti, vi lascio il link nei contenuti in evidenza (oppure potete trovarlo digitando su youtube Rita Bellati Ted Talk).
Fatemi sapere cosa ne pensate <3

LE ULTIME COSE CHE HO SCRITTO

  • E vissero felici e contenti
  • Ho deciso: chiudo il Blog
  • Il tuo pubblico (forse) esiste già
  • Non è questione di tempo
  • Riflessioni dopo un anno di “corsa”

CONTATTAMI

logo myselfiecottage collane handmade
manifesto myselfiecottage collane handmade

Privacy Policy © Copyright 2023 Myselfie Cottage di Rita Bellati · Via Pazienza 26 · 20081 Abbiategrasso (MI)
Web design by Roxana Degiovanni · Credits